Come sapere se l'SSD non funziona in Windows 11 10? Controlla i segnali!
How To Tell If Ssd Is Failing In Windows 11 10 Check Signs
Il guasto dell'SSD è un problema noioso che potrebbe verificarsi su Windows 11/10. Allora, quali sono i sintomi di un SSD difettoso? In questo post, MiniTool ti guiderà su come capire se l'SSD non funziona correttamente tramite alcuni segnali SSD errati. Inoltre, puoi trovare informazioni su come controllare lo stato dell'SSD e su come evitare che l'SSD si guasti.Di solito, gli SSD sono più durevoli degli HDD e sono sempre più popolari grazie alle loro prestazioni veloci, affidabilità e durata. Tuttavia, come qualsiasi dispositivo elettronico, gli SSD possono funzionare male e guastarsi col passare del tempo.
È piuttosto importante conoscere i segnali di guasto dell'SSD, che ti aiutano a determinare lo stato dell'SSD e ad adottare le misure appropriate per proteggere la sicurezza dei dati prima che fallisca completamente ed elimini tutti i tuoi dati. Successivamente, esploreremo come determinare se l'SSD non funziona correttamente tramite alcuni sintomi. Sebbene non tutti i problemi indichino un SSD guasto, alcuni puntano verso un'unità malfunzionante o guasta.
Articolo correlato: Le unità SSD si guastano: un'analisi completa sulla tecnologia SSD
Come sapere se l'SSD non funziona correttamente in Windows 10/11: segnali
Un SSD può guastarsi per alcuni motivi ed è possibile identificare un SSD guasto da alcuni aspetti. Come sapere se il tuo SSD non funziona correttamente controllando i possibili segnali? Consulta i sintomi dell'SSD guasto elencati.
#1. SSD non rilevato dal sistema operativo Windows
Uno dei segni evidenti di un SSD guasto è che il sistema operativo Windows non è in grado di rilevarlo. L'SSD non viene visualizzato in Esplora file, Gestione disco e BIOS. Assicurati che sia installato correttamente.
#2. Dati danneggiati e inaccessibili
Un SSD guasto può spesso corrompere i file a causa di blocchi danneggiati. Quando provi ad aprire i tuoi file ma fallisci e ricevi un errore, dovresti notare che c'è un'alta probabilità che il tuo SSD non funzioni. Nel corso del tempo, questo problema peggiora progressivamente nonostante siano stati compiuti altri sforzi per risolverlo.
#3. Arresti anomali frequenti durante l'avvio
A volte, un SSD molto vicino al guasto si rifiuta di avviarsi e potresti soffrire di alcuni errori o problemi di avvio in Windows 11/10. Quindi, è necessario riavviare il PC più volte prima che inizi a funzionare. Dopo aver provato alcuni suggerimenti per la risoluzione dei problemi, riscontri ancora errori di avvio persistenti, il che significa che l'SSD non funziona correttamente.
#4. Il file system necessita di riparazione
Se hai mai riscontrato Blue Screen of Death (BSOD) che mostra che il tuo file system necessita di riparazione, il che non è di buon auspicio per l'SSD. È necessario eseguire un processo di riparazione automatica, che è un forte segnale di avvertimento per indicare che il tuo SSD non funziona.
#5. Settori/blocchi danneggiati
Come i settori danneggiati su un HDD, anche un SSD può avere blocchi danneggiati. Un errore che coinvolge blocchi danneggiati si riferisce a un problema in cui il computer impiega molto tempo per tentare di leggere o scrivere file ma alla fine fallisce. Cioè, Windows riscriverà i dati dai blocchi danneggiati in quelli inutilizzati. Quando esistono troppi blocchi danneggiati, il PC si arrende e viene visualizzato un errore in Windows 11/10.
Troppi blocchi danneggiati possono portare a prestazioni gravemente ridotte o causare il guasto dell'intero SSD.
#6. L'SSD diventa di sola lettura
La situazione di sola lettura di un SSD è rara, ma questo è uno dei segnali di sicuro fallimento dell'SSD. Quando si verifica questa situazione, l'unità a stato solido rifiuterà qualsiasi scrittura di dati ma l'SSD continuerà a funzionare in modalità di sola lettura. Fortunatamente, puoi agire velocemente e recuperare i dati del disco.
#7. Surriscaldamento dell'SSD
Come sapere se l'SSD non funziona? Inoltre, il surriscaldamento dovrebbe essere un altro segno da considerare. Potrebbe indicare un potenziale guasto. Quando l'SSD è insolitamente caldo durante l'uso regolare, questo non è esattamente un segno di un SSD guasto ma può essere un precursore. Il surriscaldamento può causare prestazioni ridotte e un guasto grave e completo dell'SSD.
Altri segni di un SSD guasto
Inoltre, ci sono alcuni ulteriori sintomi di guasto dell'SSD, tra cui:
Problemi di prestazione: Le velocità di lettura e scrittura diminuiscono, i tempi di caricamento di app e giochi sull'SSD aumentano, Windows rallenta, le app si bloccano/si bloccano/mostrano un errore, ecc.
Errori SMART: Il sistema SMART rileva potenziali problemi e fornisce avvisi.
Rumori di clic o di stridore: Gli SSD sono noti per il funzionamento silenzioso. Se si sentono ticchettii o rumori insoliti, ciò indica un guasto meccanico.
Articolo correlato: Ecco 6 segnali che indicano un guasto del disco rigido, dai un'occhiata ora
Motivi di guasto dell'SSD
Dopo aver saputo capire se un SSD non funziona correttamente tramite i sintomi di cui sopra, dovresti trovare le cause alla base dell'SSD guasto, il che aiuta a identificare potenziali problemi e ad adottare misure adeguate per risolverli o prevenirli.
- Problemi relativi al firmware: firmware obsoleto o difettoso può causare problemi di prestazioni, con conseguenti potenziali guasti all'SSD.
- Danni fisici: i componenti delicati di un SSD possono essere danneggiati a causa di cadute accidentali, sovratensioni elettriche, esposizione a temperature o umidità estreme, ecc. Quindi, l'SSD potrebbe presentare sintomi insoliti o guastarsi completamente.
- Guasto del controller: il controller fa parte di un SSD e, se funziona male, potrebbero verificarsi il danneggiamento dei dati e il guasto completo dell'SSD.
- Interruzioni di corrente e arresti impropri: quando il tuo SSD sta scrivendo dati ma l'interruzione si verifica all'improvviso, i dati potrebbero essere danneggiati. Seriamente, l'SSD potrebbe guastarsi.
- Uso improprio
- Problemi in agguato
- Calore
Controlla l'integrità dell'SSD
I segni di un SSD guasto e le cause di ciò sono vari. Se non riesci a stimare esattamente se l'SSD sta davvero guastandosi, puoi adottare misure per verificare l'integrità dell'SSD. Quindi, come verificare se l'SSD non funziona correttamente tramite alcuni test? MiniTool Partition Wizard offre un grande aiuto.
Come completo gestore delle partizioni , MiniTool Partition Wizard gestisce facilmente dischi e partizioni: recupera file/partizioni perdute, migra il sistema operativo, clona il disco, estendi/riduci/dividi/formatta/ridimensiona una partizione, esegui un benchmark del disco, controlla il file system, esegui un test della superficie del disco, eccetera.
Per conoscere lo stato di integrità della tua unità a stato solido, scarica MiniTool Partition Wizard e installalo su un PC Windows 10/11 per una prova.
Creazione guidata partizione MiniTool gratuita Fare clic per scaricare 100% Pulito e sicuro
Passaggio 1: avvia la procedura guidata di partizione di MiniTool nella sua interfaccia principale.
Passaggio 2: fai clic con il pulsante destro del mouse sul tuo SSD e scegli Prova di superficie .
Passaggio 3: fare clic Parti ora per iniziare a verificare la presenza di blocchi danneggiati. Se l'SSD presenta settori danneggiati, verranno contrassegnati in rosso.

Per verificare lo stato dell'SSD, puoi eseguire un comando in Windows 11/10: avvia il prompt dei comandi con diritti di amministratore, digita WMIC e fare clic accedere . Quindi, inserisci l'unità disco ottiene lo stato e premere accedere . Se il risultato mostra OK , significa che l'SSD è in buone condizioni. Se lo dice Prima del fallimento , l'SSD può funzionare male in qualsiasi momento.

Come recuperare i dati da un SSD guasto
Se dubiti che la tua unità a stato solido sia morta dopo aver visualizzato i segnali nella parte 'come sapere se l'SSD non funziona' e aver dimostrato questo punto, cosa dovresti fare? Una cosa fondamentale è salvare i dati del disco prima che l'unità non funzioni completamente.
Per recuperare i dati da un SSD danneggiato, puoi eseguire il file Software di backup del PC – MiniTool ShadowMaker. Consente di accedere all'unità, scegliere i file di origine, selezionare un percorso ed eseguirne il backup. Anche se il tuo PC non riesce ad avviarsi mentre l'SSD fallisce, puoi comunque terminare facilmente backup dei file .
Inoltre, MiniTool ShadowMaker supporta clonare HDD su SSD e ti consente anche di farlo clonare SSD su SSD più grande . Quando il tuo SSD si guasta, puoi clonare l'intero disco su un'altra unità per il backup dei dati del disco. Inoltre, sostituisci l'SSD difettoso con quello nuovo.
Successivamente, vediamo come recuperare i file dall'SSD danneggiato.
Passaggio 1: scarica e installa gratuitamente MiniTool ShadowMaker sul tuo PC.
Prova di MiniTool ShadowMaker Fare clic per scaricare 100% Pulito e sicuro
Passaggio 2: collega un'unità USB o un'unità esterna al PC, avvia questo strumento di backup e fai clic Continua la prova .
Passaggio 3: vai a Backup > ORIGINE > Cartelle e file , selezionare i file per il backup e fare clic su OK .
Passaggio 4: fare clic DESTINAZIONE per scegliere un percorso.
Passaggio 5: tocca Esegui il backup adesso .

Oltre a MiniTool ShadowMaker, MiniTool Power Data Recovery aiuta molto nel recupero dei dati da un disco rigido guasto. Devi solo scegliere l'SSD di destinazione, eseguire una scansione, visualizzare il risultato per scegliere i file che desideri ripristinare, quindi iniziare l'operazione di ripristino. Ottieni la sua edizione gratuita e installala sul PC per provare. Questa edizione aiuta a recuperare gratuitamente 1 GB di dati. Per saperne di più, registrati.
MiniTool Power Recupero dati gratuito Fare clic per scaricare 100% Pulito e sicuro
Vuoi conoscere i dettagli sul recupero? Leggi il nostro post precedente – Come recuperare i dati da un SSD guasto? Come riparare un SSD guasto .
Come evitare che l'SSD fallisca
Un SSD è molto resistente all'usura e durevole e dovrebbe durare a lungo e funzionare con le massime prestazioni purché te ne prendi cura adeguatamente. Cosa dovresti fare per prevenire guasti all'SSD o evitare che gli SSD si guastino prematuramente? Segui le opzioni elencate.
- Non deframmentare il tuo SSD: La deframmentazione del disco per le unità a stato solido non aiuta a ottenere un disco più veloce, anzi, consuma cicli di scrittura e provoca usura, riducendone la durata.
- Aggiorna firmware: Come affermato sopra, i problemi del firmware potrebbero portare a un SSD guasto. Pertanto, è fondamentale mantenere aggiornato il firmware dell'SSD poiché gli aggiornamenti potrebbero contenere correzioni di bug e miglioramenti che possono prolungare l'SSD.
- Mantenere un'alimentazione elettrica adeguata: Questo è fondamentale per la salute dell'SSD poiché improvvise interruzioni di corrente possono causare danni all'SSD. Per evitare questo caso, utilizzare un dispositivo di protezione da sovratensione o un gruppo di continuità (UPS).
- Evitare temperature estreme : Il surriscaldamento è una delle cause del guasto di un SSD e porta un effetto dannoso. Non sottoporre il tuo SSD a temperature estreme (caldo o freddo eccessivo).
- Monitora il tuo SSD: Ciò aiuta a identificare potenziali problemi in modo da poter agire prima che si verifichi un errore.
Prova di MiniTool ShadowMaker Fare clic per scaricare 100% Pulito e sicuro
Avvolgere le cose
Come sapere se l'SSD non funziona? Come controllare lo stato dell'SSD? Come recuperare i dati da un SSD guasto? Come prevenire il guasto dell'SSD? Questo post copre tutto. Qui puoi trovare vari sintomi di guasto dell'SSD, i motivi del guasto e cosa dovresti fare per recuperare i dati e prevenire guasti. Prenditi cura del tuo SSD!