192.168.2.1 – Che cos'è, come accedere e modificare la password
192 168 2 1 Che Cos E Come Accedere E Modificare La Password
Che cos'è 192.168.2.1? Come si cambia la password 192.168 2.1 dopo il login? Se dimentichi la password, come ripristinarla alle impostazioni di fabbrica? Se non riesci ad accedere a questo indirizzo IP, come risolvere i problemi? Per trovare queste risposte, fare riferimento a questo post e Ministrumento ti dà molti dettagli qui.
Circa 192.168.2.1
Proprio come ogni casa ha un indirizzo, ogni dispositivo ha il suo indirizzo per consentire la comunicazione con Internet. Questo indirizzo è l'IP che è l'identificatore univoco della tua macchina. Un indirizzo IP è composto da numeri separati da punti.
Quando si tratta di 192.168.2.1, potresti esserne curioso. È un indirizzo privato che è l'IP di accesso predefinito utilizzato per modem o router wireless. Cioè, solo la persona che ha accesso alla rete può vedere l'IP. 192.168.2.1 è utilizzato da molti marchi di router, tra cui Belkin, Edimax, SMC, Tenda, Airlink 101 e altri.
Naturalmente, questo IP è l'unico standard di router e ci sono vari IP per router come 192.168.1.1, 192.168.10.1 , 192.168.1.254, 192.168.0.1, ecc. Tale IP è anche chiamato Default Gateway IP utilizzato per accedere al pannello di amministrazione del router.
Se sei un amministratore del router, potrebbe essere necessario visualizzare le statistiche, gestire il traffico dati e configurare le impostazioni del router. Per eseguire queste attività, è necessario accedere a 192.168.2.1.
192.168.2.1 Accedi Ammin
È facile accedere al pannello di amministrazione di questo indirizzo IP e seguire i passaggi seguenti:
Passaggio 1: collega il tuo computer alla rete del router e quindi apri il browser.
Passaggio 2: digita http://192.168.2.1 nella barra degli indirizzi e premere accedere . Quindi, verrai indirizzato alla pagina di accesso di questo IP.
Digitare l'IP corretto. Se digiti 192.168 2.1, 192.168.2.l, http //192.168.2.1, ecc., non puoi accedere alla pagina di accesso poiché l'indirizzo non è corretto.
Passaggio 3: inserisci il nome utente e la password, quindi puoi gestire l'account e configurare alcune impostazioni nel pannello di amministrazione.
Puoi trovare il nome utente e la password dal retro del router o dal manuale utente. In termini di combinazione di nome utente/password di accesso al router per impostazione predefinita, la più comune è amministratore/amministratore . Inoltre, puoi provare admin/vuoto , admin/1234 , 1234/admin , e admin/smcadmin .
192.168.2.1 Modifica password
Nel pannello di amministrazione è possibile modificare la password di accesso. In base a router diversi, i passaggi sono diversi. Basta andare a trovare le impostazioni Wi-Fi o wireless, scegliere la password del router o l'opzione con nome simile e inserire la nuova password.
Inoltre, puoi trovare il nome del router e cambiarlo con quello che preferisci. Quindi, salva tutte le modifiche.
Reimposta 192.168.2.1 Password
A volte dimentichi la password che hai cambiato. In questo caso, puoi reimpostare la password premendo il pulsante di ripristino sul tuo router. Quindi, attendi 10-15 secondi. Questo può aiutare a ripristinare le impostazioni predefinite del router inclusa la password modificata.
Restrizioni d'uso 192.168.2.1
Poiché 192.168.2.1 è un indirizzo IP privato, quindi non può essere connesso a Internet al di fuori della propria rete domestica. Per evitare conflitti IP, la rete domestica con 2 router in esecuzione contemporaneamente deve essere configurata con indirizzi diversi e un solo dispositivo utilizza 192.168.2.1.
Se vuoi sapere quale router sta usando questo IP, apri il tuo PC, esegui il prompt dei comandi ed esegui il comando – ipconfig per controllare il gateway predefinito nella connessione locale.
192.168.2.1 Problemi di accesso Risoluzione dei problemi
Quando si accede a 192.168.2.1, possono verificarsi alcuni problemi, ad esempio l'errore 'questa pagina Web non è disponibile', il router è offline o non risponde, ecc. Come risolvere il problema del router di questo IP?
- Controllare se il cavo è corretto e assicurarsi che sia ben posizionato e in buone condizioni.
- Controlla il tuo router e vedi se funziona correttamente.
- Assicurati di digitare l'indirizzo IP corretto del router.
- Riavvia il router. Se non sai come farlo, fai riferimento al nostro post precedente - Come riavviare correttamente un router e un modem .